Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0 Totale prodotti: € 0,00
Accedi Registrati Verifica il tuo ordine
CACIOCAVALLO LUCANO PICCANTE GR.500
€ 14,80
Il Caciocavallo Lucano piccante è uno dei formaggi più rappresentativi della gastronomia Lucana.Al termine della stagionatura presenta una crosta liscia e dura, di colore giallo oro intenso, a volte sfogliabile, la pasta compatta e di colore giallo oro intenso con alcune spaccature dalle quali possono fuoriuscire delle “lacrime di grasso”. Il sapore deciso e persistente con un leggero retrogusto piccante si sposa alla perfezione con l'ottimo vino rosso Aglianico del Vulture o con Miele di Acacia. Ingredienti : Latte di Mucca Italiano, Sale Valori nutrizionali medi per 100 gr. Energia 1544 Kj/ 372 Kcal 0.0 gr - Grassi totali 3.0 g di cui grassi saturi 2.2 g Calcio 7.9 g - Carboidrati 0g di cui zuccheri 0 g - Proteine 25.5g - Sale 2.3g
Prodotto aggiunto al carrello.
È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
CACIOCAVALLO STAGIONATO GR 500
€ 11,79
Il Caciocavallo Lucano è uno dei formaggi più rappresentativi della gastronomia Lucana. Al termine della stagionatura presenta una crosta liscia e dura, di colore giallo oro intenso, a volte sfogliabile, la pasta compatta e di colore giallo oro intenso con alcune spaccature dalle quali possono fuoriuscire delle “lacrime di grasso”. Il sapore deciso e persistente con un leggero retrogusto piccante si sposa alla perfezione con l'ottimo vino rosso Aglianico del Vulture o con Miele di Acacia. Ingredienti : Latte di Mucca Italiano, Sale Valori nutrizionali medi per 100 gr. - Energia 1544 Kj/ 372 Kcal 0.0 gr Grassi totali 3.0 g di cui grassi saturi 2.2 g Calcio 7.9 g - Carboidrati 0g di cui zuccheri 0 g - Proteine 25.5 - Sale 2.3g
CACIORICOTTA DI MUCCA GR 300
€ 6,35
IL CACIORICOTTA DI MUCCA è un formaggio di tipica produzione Lucana, è ottenuto con tecniche di lavorazione miste tra quelle del formaggio e della ricotta. La cagliata, ottenuta dal riscaldamento del latte, una volta soda, produce granuli caseosi delle dimensioni di un chicco di mais. Lasciata riposare per circa 10 minuti, vede l’estrazione e messa informa nelle “fruscelle“(stampi cilindrici) di giunco (o di altro materiale), poi, succesivamente, sottoposte a salatura a secco delle facce e dello scalzo con sale da cucina.Il cacioricotta è riconosciuto prodotto agroalimentare tradizionale. Alla vista si presenta in forme di 13-24 centimetri di diametro e di 4–7 cm di altezza con una superficie increspata. La pasta è bianca, morbida e priva di occhiatura nel prodotto fresco, secca, scagliosa e giallo paglierina, con occhiatura fine, nel prodotto maturo. Ingredienti: Ottenuto da latte di mucca Italiano , caglio, sale Valori nutrizionali medi per 100 gr. - Energia 2170 Kj/ 530 Kcal 0.0 gr - Grassi totali 40 g di cui grassi saturi 10 g Carboidrati 0.5 g di cui zuccheri 0.3 g - Proteine 38.0g - Sale 0.1g
FORMAGGIO DI CAPRA GR 500
€ 13,73
Il FORMAGGIO DI CAPRA stagionato ha un gusto più forte di quello di vacca. Negli ultimi tempi si sta riscoprendo grazie alle interessanti caratteristiche di digeribilità e composizione che lo rendono un'ottima alternativa ai soliti formaggi. Ingredienti: latte di capra , caglio, sale Valori nutrizionali medi per 100 gr. Energia 1570 Kj/ 375 Kcal - Grassi 31.5 g di cui saturi 19.0 g - Carboidrati 0.3 g di cui zuccheri 0.1 g. Proteine 22.0g - Sale 1.97g
PECORINO MOLITERNO DA MANGIARE GR.500
Il Pecorino di Moliterno è il formaggio lucano più rinomato. Il riconoscimento IGP - Indicazione Geografica Protetta, riguarda la denominazione di Canestrato di Moliterno stagionato in Fondaco. Il latte viene prodotto in una vasta area della Basilicata che tradizionamente coincide con gli antichi percorsi della transumanza delle greggi. Questo formaggio si ottiene da latte ovicaprino proveniente da greggi allevate nei pascoli di sessanta comuni della Basilicata, per poi essere stagionato solo nei peculiari fondaci di Moliterno. Il Canestrato di Moliterno è un formaggio ovicaprino a pasta dura, prodotto per il 70-90% con latte intero di pecora e di capra. Ha una forma è cilindrica e un diametro di circa 20 centimetri e un’altezza tra i 10 e 15 centimetri. Il peso può variare tra i 2 e i 5 chilogrammi. Il sapore del Canestrato di Moliterno è leggermente piccante, ottimo come formaggio da tavola quando è fresco, preferibilmente da grattugiare quando è stagionato. Eccellente da ancompagnare con tutti i tipi di salumi e carni rosse di sapore forte. Si esalta se gustato con confetture di fantasiosi gusti. Ingredienti : Latte ovicaprino Italiano, Caglio,Sale Valori nutrizionali medi per 100 gr. Energia 1798 Kj/ 429 Kcal 0.0 gr; Grassi totali 35.5 g; Acidi grassi saturi 21g Carboidrati 0,5g; di cui zuccheri 0,2 g; Proteine 27.0, Sale 1.92g
RICOTTA SALATA STAGIONATA GR 500
€ 9,43
La ricotta secca, o ricotta salata, o ricotta stagionata, è una varietà di ricotta prodotta e apprezzata nell'Italia meridionale.in particolare in Lucania. Si differenzia dalla ricotta fresca per essere più "secca" e per un sapore e una consistenza più marcati. Utilizzata soprattutto per condire i piatti della tradizione nelle regioni del Sud, la ricotta salata è in realtà molto versatile e si abbina perfettamente a primi piatti di pasta e a verdure. La ricetta in cui questo latticino trova il connubio ideale è la pasta fatta con melanzane e pomodori. un cult della cucina Lucana. Eccellente nella sua capacità di dare risalto a un semplice piatto di spaghetti pomodoro e basilico, così come a una torta salata con zucchine e pancetta. La ricotta salata esalta in genere il sapore di qualunque tipo di pasta , anche cannelloni e pasta al forno se grattugiata abbondantemente, ed è perfetta su qualsiasi verdura, saltata in padella o gratinata al forno Ingredienti: latte ovicaprino , caglio, sale Valori nutrizionali medi per 100 gr. Energia 1798.0 Kj/129.0 Kcal 0.0 gr; Grassi totali 35.5 g; Acidi grassi saturi 21.0 g; Carboidrati 0.5 g di cui zuccheri 0.2 g; Proteine27.0; Sale 1.92g
Inserisci la partita IVA se non disponi di codice fiscale o se il codice fiscale azienda corrisponde alla partita IVA.